“La democratizzazione delle tecnologie legate al DNA ha dato vita a un nuovo campo della ricerca, la genomica personalizzata, e a un’industria che fino a cinque anni fa neanche esisteva: la genomica di massa (…). Non solo possiamo avere un profilo genetico in poco tempo e a costi accessibili ma, grazie a internet, possiamo farlo da casa nostra, senza rivolgerci al medico, a un ospedale, a un ambulatorio o a un centro di ricerca. Con pochi click e qualche goccia di saliva, e a un costo inferiore a quello di un cellulare nuovo, chiunque può oggi ricavare una scansione del proprio DNA, leggere il proprio profilo genetico, e perfino condividerlo su un sito di social networking.”
DNA incontra Facebook

Il nostro prossimo evento, avrà come protagonista Sergio Pistoi, biologo, giornalista e scrittore, che ci parlerà come
il DNA incontra Facebook e come l’internet dei geni sta cambiando la nostra vita.
La conferenza, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, si terrà lunedì 11 novembre alle ore 19:00 presso il Physikalisches Institut dell’Università di Berna, Sala B006, Sidlerstrasse 5.
Vi aspettiamo numerosi!