07/04/2022 – Pasolini e Dante.
Da Ragazzi di vita (1955) a Salò (1975)
Sono passati già cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, eppure l’artista resta più che mai attuale e contemporaneo. Con la sua vastissima opera che spazia dai romanzi alla saggistica, alla poesia e dal cinema al teatro, ha affrontato temi universali facendone materia di confronto, sfida, spesso provocazione.
Di Dante nell’opera pasoliniana ci parlerà Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi – Archivio della Cineteca di Bologna. Alla conferenza Per una lagrimetta che’l mi toglie seguira la proiezione del film Accattone, con sottotitoli in francese.
Giovedì 7 ,
Lichtspiel, Sandrainstrasse 3, 3007 Berna
All’occasione, vi segnaliamo il richissimo compendio Tutto Pasolini (Gremese, 2022), elaborato a cura di Piero Spila, Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Jean Gili e strutturato come un dizionario enciclopedico. Dalla lettera “A” di Accattone e Antropologia alla “W” di Welles e alla “Z” di Zanzotto, passando per la “C” di Censura, la “R” di Religione e la “S” di Sartre. Ogni pellicola diretta da Pasolini è affrontata e analizzata a fondo, mentre ciascuno degli aspetti della sua attività artistica, anche quelli meno noti, è approfondito da un’apposita voce, il tutto in più di 100 saggi redatti da oltre 40 esperti italiani e francesi dei diversi campi (cinema, critica, danza, narrativa, pittura, poesia, saggistica, teatro)
Preghiamo gli interessati di confermare la loro presenza scrivendo all’indirizzo berna.rsvp@esteri.it. Nell’attesa di rivedervi numerosi, vi ricordiamo di attenervi alle regole sanitarie in vigore.