Comitato di Berna

La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci ed eretta in Ente Morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893, numero 347, opera per la diffusione della lingua italiana all’estero.

I Comitati sono enti di fatto e sono collegati con la sede di Roma.

In Svizzera sono presenti 19 Comitati: Aarau, Baden, Basilea, Berna, Bienna, Friburgo, Ginevra, Locarno, Losanna, Lucerna, Lugano, Neuchâtel, Olten, San Gallo, Sion, Thun, Turgovia, Winterthur, Zurigo, (per maggiori informazioni, visitate il Portale Svizzero delle Dante Alighieri)

Missione

Tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.

Iniziative

Per il conseguimento delle sue finalità, il Comitato di Berna della Società Dante Alighieri diffonde libri e pubblicazioni, promuove conferenze, escursioni culturali, manifestazioni artistiche e musicali; in collaborazione con la Sede Centrale di Roma e con con gli altri Comitati in Italia e nel mondo partecipa alle attività intese ad accrescere ed ampliare la cultura della nazione e promuove ogni manifestazione rivolta ad illustrare l’importanza della diffusione della lingua, della cultura e delle creazioni del genio e del lavoro italiani.

Direttivo Comitato di Berna

Presidente: Anna Rüdeberg-Pompei
Vicepresidente: Saverio Braccini
Tesoriere: Angela Margiotta Nierstrasz
Sito web& social media: Olga Bobrowska-Braccini
Consiglieri: Ilia Bestetti Izar, Paola Caliari, Margot Hleunig Heilmann, Luca Panarese

Indirizzo

Comitato di Berna della Società Dante Alighieri
Seftigenstrasse 41
CH – 3007 Berna

Verified by MonsterInsights