storia
-
Dante e i sovrani svevi
L’anno dantesco si è concluso ma continuano incontri e riflessioni su questa figura straordinaria. Il 24 febbraio avremo l'occasione di (ri)scoprire il Dante politico e giurista, messo a confronto con l'imperatore Federico II.
-
Conferenza sul barocco italiano
Vi ricordiamo la conferenza Castigo e ribellione: alle origini del barocco italiano Residenza dell’Ambasciata d’Italia, Elfenaustrasse 10, 3006 Berna ore 18.00 Sarà richiesto il certificato Covid. L’oratore, Gianfrancesco Solferino, dedica la sua tesi…
-
Conferenza di storia
Le espulsioni di popolazione alla fine della Seconda guerra mondiale il caso degli Italiani dell’Adriatico orientaleCome preannunciato, siamo lieti di invitarvi il 10 febbraio 2021 alle ore 19:00 alla conferenza: Le espulsioni di popolazione alla fine della Seconda guerra mondiale il caso degli Italiani dell’Adriatico orientale a cura di Marina…
-
Berna Arte e Cultura – La Svizzera e il Risorgimento (III)
Segnaliamo il prossimo evento di Berna Arte e Cultura: Le collezioni del Museo Vincenzo Vela, istituzione federale, rispecchiano le specificità della casa-museo di un personaggio, lo scultore Vincenzo Vela, che ha vissuto il…
-
XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (16-22.10.2017)
Ciak! Si gira. La XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal 16 al 22 ottobre 2017 sarà dedicata al tema "L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema". L’Ambasciata d’Italia a Berna, in…