storia
11/03/23 Perché l’Ucraina?
Il prof. Sperduti ci parlerà del territorio dell’odierna Ucraina come culla dei popoli indoeuropei. La cultura di Cucuteni-Tripillia, nota anche come cultura di Cucuteni (romena), cultura di Tripillia (dall’ucraino Трипiлля), è una…
29/10/22
L’ombra del fascio a Berna – conferenza di Luca PanareseAbbiamo il piacere di annunciarvi una confereza di Luca Panarese, nostro socio e membro del comitato direttivo. L’ombra del fascio a Berna La propaganda di Mussolini tra gli emigrati italiani Sabato 29 Ottobre…
Dante e i sovrani svevi
L’anno dantesco si è concluso ma continuano incontri e riflessioni su questa figura straordinaria. Il 24 febbraio avremo l'occasione di (ri)scoprire il Dante politico e giurista, messo a confronto con l'imperatore Federico II.
Conferenza sul barocco italiano
Vi ricordiamo la conferenza Castigo e ribellione: alle origini del barocco italiano Residenza dell’Ambasciata d’Italia, Elfenaustrasse 10, 3006 Berna ore 18.00 Sarà richiesto il certificato Covid. L’oratore, Gianfrancesco Solferino, dedica la sua tesi…
Conferenza di storia
Le espulsioni di popolazione alla fine della Seconda guerra mondiale il caso degli Italiani dell’Adriatico orientaleCome preannunciato, siamo lieti di invitarvi il 10 febbraio 2021 alle ore 19:00 alla conferenza: Le espulsioni di popolazione alla fine della Seconda guerra mondiale il caso degli Italiani dell’Adriatico orientale a cura di Marina…