Per chi non ha potuto assistere alla conferenza del prof. Serianni o vorrebbe semplicemente rivedere la trasmissione, rendiamo disponibile la registrazione video.
Buona visione!
Comitato Berna — Società Dante Alighieri
ll Comitato di Berna della Società Dante Alighieri promuove la lingua italiana nel territorio svizzero attraverso letture, conferenze, incontri che ruotano intorno all’arte, la scienza, la musica, la poesia, la letteratura e tutto ciò che è la cultura <em>del bel paese là dove ’l sì suona</em>.
Per chi non ha potuto assistere alla conferenza del prof. Serianni o vorrebbe semplicemente rivedere la trasmissione, rendiamo disponibile la registrazione video.
Buona visione!
#iorestoacasa
La Giornata della Dante è il tradizionale momento culminante dell’attività della Società da oltre 120 anni. Ogni Comitato cla celebra con un evento culturale il 29 maggio, data convenzionale della nascita del Sommo Poeta. A Berna (via zoom) parliamo della lingua di Dante e dell’italiano di oggi.
Vi aspettiamo numerosi davanti ai vostri schermi!
Accesso all’evento sulla piattaforma Zoom:
https://unibe-ch.zoom.us/j/95739214717?pwd=SE5aSjR0ZERXMEM3TlRJZ2pRb2Iydz09
Meeting ID: 957 3921 4717
Password: 128564
#iorestoacasa
Cari soci e amici
Per chi non ha potuto assistere all’evento o vorebbe semplicemente rivedere la trasmissione, il video della conferenza del Prof. Margaritondo «La lezione delle pandemie nella storia» è visibile sul sito della Società degli Accademici Italiani in Svizzera (SAIS) .
Buona visione !
#iorestoacasa
Cari soci e amici
Per chi non ha potuto assistere all’evento o vorebbe semplicemente rivedere la trasmissione, il video della conferenza del Prof. Zecchino «ll giudice, signore del diritto» è visibile sul sito della Società degli Accademici Italiani in Svizzera (SAIS)
Buona visione !
#iorestoacasa
L’Associazione Montarsolo che si dedica alla diffusione dell’arte e della cultura italiana nel mondo, porta in Svizzera la grande cultura italiana con l’iniziativa
Amitalia 2020, la Scuola del Bello in Svizzera
La nuova emergenza sanitaria ha spinto a perseguire questa missione su più larga scala per arrivare in tutti gli angoli della Svizzera con questa rassegna cinematografica esclusiva.
Ogni domenica, dal 26 aprile al 24 maggio, dalle 18:30 alle 00:30, sarà quindi possibile assistere alla proiezione virtuale di cinque film d’arte, alcuni dei quali proposti per la prima volta in Svizzera: Michelangelo infinito (2017), Segantini. Ritorno alla Natura (2016), Io, Leonardo (2019), Palladio (2019), Nel nome di Antea (2018).
Per prenotarsi alla rassegna è sufficiente registrarsi direttamente sul sito Per più informazioni, visitate il sito di Amitalia o scrivete un’email agli organizzatori.
Buona visione!