Cancellazione evento :
Incontro con Luca Serianni
Soci, Amici e Simpatizzanti del Comitato di Berna della Società Dante Alighieri,
a causa di improvvisa indisponibilità del Professor Luca Serianni siamo costretti a rinviare l’evento organizzato in occasione della Giornata della Dante, previsto per domani martedì 29 maggio 2018 presso l’Unitobler alle ore 19.00.
Contiamo sulla comprensione di tutti e vi invitiamo a seguirci sul sito www.ladanteberna.ch, su twitter e facebook dove le attività del Comitato di Berna della Società Dante Alighieri vengono pubblicate.
Ringraziando per la comprensione e nella Giornata della Dante nel mondo, insieme, auguriamo una pronta guarigione al Professor Luca Serianni!
Un caro saluto,
Per il Comitato di Berna della SDA
Presidente Anna Rüdeberg Pompei
Professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma, Luca Serianni è socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei. L’11 dicembre 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. Il 14 giugno 2017, presso la Facoltà di Lettere della Sapienza, ha tenuto una lezione di congedo dall’attività didattica intitolata Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola.
Con Maurizio Trifone cura dal 2004 il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana. Con Pietro Trifone ha curato una Storia della lingua italiana in tre volumi (1994). È direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana.
Tra i suoi libri: Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana(2002); Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti (2009); L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche (2010); Italiano in prosa (2012); Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura (2013).
Linguista illustre, Luca Serianni ha sempre coniugato la più alta ricerca sulla storia dell’italiano alla passione per la didattica in tutte le sue forme. I suoi libri hanno formato generazioni di studiosi e alimentato il dibattito pubblico sul corretto uso della lingua e sul suo insegnamento nella scuola. In occasione del settantesimo compleanno, gli allievi ne hanno raccolto alcuni tra gli studi più significativi prodotti negli ultimi vent’anni. Ventotto saggi che attraversano otto secoli di storia linguistica italiana: dalla Commedia di Dante sino alla lingua dei giornali, passando per la poesia barocca, la librettistica verdiana, la didattica dell’italiano nei licei. Il risultato non è solo la summa di una lunga esperienza di ricerca ma anche un’esemplare lezione di metodo: su come guardare oggetti di studio lontani e vicini in modo da cogliere,attraverso la lingua, il riflesso della cultura di un intero paese.”
ibs.it a proposito di Per l’italiano di ieri e di oggi, Il Mulino, 2018