30/08/23
Lettera della Presidente
Pubblichiamo qui sotto l’ultima lettera della Presidente ai soci. Il testo è disponibile al formato pdf.
Berna, 30 agosto 2023
Cari Soci,
vi esprimiamo il nostro vivo ringraziamento per il sostegno che avete dato in tutti questi anni come Soci della Società Dante Alighieri. È una riconoscenza che va a ciascuno di voi, a tutti coloro che ci sono stati vicini e si sono impegnati costantemente nel sostenere le attività e le iniziative del Comitato di Berna della Dante! Dal 2015 siamo stati incoraggiati dalla vostra partecipazione che ci ha permesso di realizzare numerosi e significativi progetti, in presenza e a distanza, a favore della nostra lingua e cultura, superando insieme anche gli anni della pandemia 2020-2022.
Desideriamo ringraziare coloro che, pur non essendo stati così presenti, hanno comunque dimostrato interesse partecipando a qualcuno degli eventi proposti e visitando il nostro sito. Nel nostro indirizzario contiamo quasi 200 nominativi, molto preziosi, che testimoniano una solida presenza! Siamo tuttavia ben coscienti che ognuno di noi ha impegni e responsabilità che consentono una partecipazione ora più o ora meno attiva alle iniziative curate dal nostro Comitato.
All’Assemblea Generale del Comitato di Berna del marzo 2023 sono state prese importanti decisioni riguardanti l’organizzazione e le future attività. Una di queste è stata il voto unanime a non variare le quote associative. In particolare è stato stabilito di consentire a tutti i Soci che per motivi diversi non hanno versato la quota sociale negli ultimi anni, di continuare a far parte dell’Associazione: con questa nostra li invitiamo calorosamente a sostenerci negli anni a venire.
Abbiamo dedicato tempo ed energia a coprire un ampio spettro di argomenti nel campo dell’arte, cinema, scienza e ricerca, letteratura, storia e archeologia in collaborazione con altre associazioni e soprattutto con l’ambasciata d’Italia a Berna. Siamo molto riconoscenti per il suo costante sostegno a SE Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia in Svizzera che ci ha accompagnati nell’esplorazione di tutte queste discipline e che purtroppo ci lascia.
Per noi è essenziale diffondere la comprensione della cultura italiana, promuoverne il valore nelle diverse forme di espressione grazie al dialogo e al confronto con le altre realtà linguistiche e culturali del nostro territorio. Ci auguriamo che continuerete tutti a far parte attiva della nostra Dante Alighieri e a condividere con noi l’entusiasmo per la ricerca, il sapere e la cultura, ricordando il pensiero di Dante:
“Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza”
Con gli auguri di una bellissima fine estate inviamo i saluti di ogni cordialità.
A nome di tutto il Comitato di Berna
Anna Rüdeberg, Presidente