dibattito,  divulgazione scientifica,  GRIM,  presentazione libro,  residenza delle arti

25/04-03/05/23
Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023

volantino GRIM 2023 Berna + link al pdf

Valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la divulgazione dei risultati delle loro ricerche è l’obiettivo della Giornata della ricerca italiana nel mondo (GRIM), istituita nel 2018 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per celebrarla è stata scelta la data del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci.

In coincidenza dell’edizione 2023, è stato pubblicato l’Annuario dei ricercatori italiani all’estero registrati sul portale Innovitalia.

A Berna, festeggiamo la GRIM con un ciclo di tre eventi, intitolato L’eredità di Galileo. Dialoghi italiani tra scienza, arte e tecnologie. Cominceremo con Galileo e una nuova visione del Cosmo. Storia, scienza, arte, un incontro con Laura Accerboni, Fabrizio Bònoli e Silvio Mignano che si terrà il 25 aprile all’Università di Berna. Il giorno seguente,  alla Residenza dell’Ambasciata d’Italia, Guido Tonelli e Anna Rüdeberg-Pompei discuteranno sul tema Da Galilei alla scienza contemporanea. Per il terzo e l’ultimo evento, il 3 maggio, di nuovo alla Residenza delle Arti, avremo il piacere di ospitare Massimiano Bucchi che presenterà il suo libro Io e Tech. Piccoli esercizi di tecnologia. Dettaglio importante: non dimenticate di iscrivervi via berna.rsvp@esteri.it.

Verified by MonsterInsights