archeologia,  architettura,  storia

11/03/23 Perché l’Ucraina?

 

Il prof. Sperduti ci parlerà del territorio dell’odierna Ucraina come culla dei popoli indoeuropei.

La cultura di Cucuteni-Tripillia, nota anche come cultura di Cucuteni (romena), cultura di Tripillia (dall’ucraino Трипiлля), è una cultura archeologica neolitica che fiorì fra il 5500 a.C. e 2750 a.C. circa nella regione del Dnestr-Dnepr dell’attuale Romania, Moldavia e Ucraina (in particolare in Podolia). I Tripiliani costruirono le più grandi città in Europa, ognuna di esse con 10.000 o 15.000 persone. Gli insediamenti sarebbero stati bruciati ogni 60-80 anni quando la cultura veniva a spostarsi altrove.

La cultura di Srednij Stog (dal nome del villaggio ucraino di Serednyi Stih dove fu per prima localizzata, per cui Srednij Stog è la sua designazione convenzionale in lingua russa) risalente approssimativamente al periodo che va dal 4500-3500 a.C. Era situata precisamente a nord del Mar d’Azov fra i fiumi Dnepr e Don. Uno dei siti più noti associati a questa cultura è Deriïvka.

Essa sembra abbia avuto contatti con la cultura agricola di Trypillia nell’ovest e fu contemporanea della cultura di Chvalynsk. C’è un parere (di Jurij Rassamakin) il quale lo considera un termine areale, con almeno quattro distinti elementi culturali. Il principale esperto di questa cultura, Dmytro Telegin, ha suddiviso la Srednij Stog in due fasi distinte. Ad essa subentrò la cultura di Jamna (che ancora fino poco fa era conosciuta con nome degli indoeuropei.)

 

Prima della conferenza, dalle 17.oo alle 18.15 si terrà l’assemblea generale del Comitato di Berna della Società dante Alighieri.

Verified by MonsterInsights